Telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici
Descrizione della misura
Specifiche della misura
| Missione: | Salute |
| Componente: | Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale |
| Riforma o investimento: | Investimento |
| Organizzazione responsabile: | MINISTERO DELLA SALUTE |
| Tema: | Salute |
| Priorità diretta: | Parità di genere Asimmetria nel lavoro familiare nelle coppie con donna di 25-44 Tasso di mancata partecipazione femminile al lavoro |
| Misura principale: | Casa come primo luogo di cura |
Perchè ci interessa
La misura, che vede impegnati diversi Ets, interessa in quanto finanzia l’aumento del volume delle prestazioni rese in assistenza domiciliare e rivolte, in particolare, ai pazienti di età superiore ai 65 anni con una o più patologie croniche o non autosufficienti.
Cosa può fare un ets
L’Ets può condividere con la pubblica amministrazione interessata l’individuazione dei percorsi e delle iniziative da intraprendere, la coprogrammazione e la realizzazione degli interventi volti a realizzare la misura.
Come sta andando
Si è conclusa la procedura svolta da AGENAS – in qualità di soggetto attuatore – in merito alle proposte di Partnership Pubblico Privato per l’affidamento in concessione per la “Progettazione, realizzazione e gestione dei Servizi abilitanti della Piattaforma nazionale di Telemedicina PNRR”.
La gara telematica attivata in data 12 ottobre 2022 ha visto quale soggetto aggiudicatario Engineering e Almaviva, attraverso un Rti (Raggruppamento Temporaneo di Imprese), per la progettazione, realizzazione e gestione dei servizi abilitanti della piattaforma nazionale di telemedicina.
Risorse complessive
Ultime notizie
Telemedicina
2.3.2023: si è conclusa la procedura svolta da AGENAS – in qualità di soggetto attuatore – in merito alle proposte di Partnership Pubblico Privato per l’affidamento in concessione per la progettazione, realizzazione e gestione dei Servizi abilitanti della Piattaforma nazionale di Telemedicina. La gara telematica attivata in data 12 ottobre 2022 ha visto quale soggetto […]A che punto siamo
Implementazione della misura
| Data | Testo |
|---|---|
| 28/04/2022 | La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano ha reso il parere sullo schema di decreto del Ministro della salute recante l’approvazione delle linee guida organizzative contenenti il “Modello digitale per l’attivazione dell’assistenza domiciliare”. |
| 29/04/2022 | E’ stato pubblicato il decreto del Ministro della salute di approvazione delle Linee guida organizzative contenenti il “Modello digitale per l’attuazione dell’assistenza domiciliare”. |
| 30/05/2022 | Sono stati sottoscritti i contratti istituzionali di sviluppo (CIS) tra il Ministero della Salute e ciascuna Regione e Provincia autonoma, nei quali sono stati individuati gli enti attuatori di ogni intervento e gli obblighi delle parti. |
| 02/03/2023 | Si è conclusa la procedura svolta da AGENAS – in qualità di soggetto attuatore – in merito alle proposte di Partnership Pubblico Privato per l’affidamento in concessione per la “Progettazione, realizzazione e gestione dei Servizi abilitanti della Piattaforma nazionale di Telemedicina PNRR”. La gara telematica attivata in data 12 ottobre 2022 ha visto quale soggetto aggiudicatario Engineering e Almaviva, attraverso un Rti (Raggruppamento Temporaneo di Imprese), per la progettazione, realizzazione e gestione dei servizi abilitanti della piattaforma nazionale di telemedicina.
|
I provvedimenti
| Codice | Numero sequenziale | Anno | Trimestre | Commenti (ed eventuali link) | Esito* |
|---|---|---|---|---|---|
| 1078 | M6C1-8 | 2023 | T4 | Almeno un progetto di telemedicina assegnato a ciascuna regione (considerando sia i progetti che saranno attuati nella singola regione sia quelli che possono essere sviluppati nell'ambito di consorzi tra regioni) |
|
| 1083 | M6C1-9 | 2025 | T4 | Numero di persone assistite sfruttando strumenti di telemedicina (terza parte) | Da avviare |
