Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici

Descrizione della misura

Il progetto mira ad aumentare il numero di siti turistici accessibili, creare alternative turistiche e culturali valide e qualificate rispetto alle aree centrali affollate, incrementare l'uso delle tecnologie digitali e potenziare le aree verdi e la sostenibilità del turismo. In particolare, per quanto qui interessa, le risorse stanziate saranno destinate a rigenerazione e restauro del patrimonio culturale. Oltre al Ministero del turismo, l'elenco dei beneficiari ed enti attuatori comprende: 1. Roma Capitale; 2. Soprintendenza Archeologica per i Beni Culturali, Ambien...
tali e Paesaggistici di Roma (MIC); 3. Parco Archeologico del Colosseo; 4. Parco Archeologico dell'Appia Antica; 5. Diocesi di Roma; 6. Regione Lazio.

Specifiche della misura

Missione: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente: Turismo e cultura 4.0
Riforma o investimento: Investimento
Organizzazione responsabile: Ministero del turismo
Tema: Cultura e Turismo
Territori: Lazio Roma Roma

Perchè  ci interessa

La misura interessa dato che intende sviluppare un modello di turismo sostenibile e creare un itinerario turistico per Roma e per i percorsi nazionali meno noti, favorendo anche la creazione di nuovi posti di lavoro.

Come  è migliorabile

Il d.P.C.M. di individuazione degli interventi da realizzare è stato presentato e sarà pubblicato a breve in Gazzetta Ufficiale. Pertanto non vi è più la possibilità di suggerire miglioramenti.

Cosa  può fare un ets

L’Ets può concorrere con il soggetto privato e la pubblica amministrazione interessati ad aumentare il numero dei complessi culturali restaurati e resi accessibili, stimolando la realizzazione di valide e qualificate alternative turistiche e culturali a quelle più note, presentando proposte volte a migliorare l’accessibilità di parchi e ville storiche, incrementando l’occupazione di personale qualificato per la gestione della nuova offerta turistica, valorizzando siti minori e riqualificando le aree periferiche.

Come  sta andando

Il 12 gennaio 2023 è stato presentato il d.P.C.M. che individua le prime 87 opere da realizzare (per 1,8 miliardi di euro), a cui si aggiungono altri 335 interventi (per 500 milioni di euro). A questo primo decreto ne seguirà un secondo per l’individuazione delle restanti 48 opere da realizzare (per 300 milioni di euro)

Il 17 marzo 2023 Invitalia ha pubblicato 8 gare relative al progetto “Caput Mundi – Next Generation EU per grandi eventi turistici”, che riguardano lavori, servizi tecnici, servizi di verifica e servizi di collaudo nella città di Roma, Frosinone e nelle province del Lazio.

La scadenza per la presentazione delle offerte è il 19 aprile 2023 alle ore 12:00.

 

Risorse complessive

500
Mln di €
Totale
500
Mln di €
Fondi Pnrr
0
Mln di €
Fondo complementare

Andamento annuo delle risorse

Ultime notizie

Caput Mundi

12.1.2023: è stato presentato il d.P.C.M. che contiene il primo pacchetto di 87 opere, che valgono 1,8 miliardi di euro, a cui si aggiungono i 335 interventi per 500 milioni di euro.. Link alla misura

Caput mundi

17.3.2023: Invitalia ha pubblicato 8 gare (finanziamento complessivo di €500.000.000 da attuare nel periodo 2022-2026) relative al progetto “Caput Mundi – Next Generation EU per grandi eventi turistici”, che riguardano lavori, servizi tecnici, servizi di verifica e servizi di collaudo nella città di Roma, Frosinone e nelle province del Lazio. La scadenza per la presentazione delle […]

A che punto siamo




Implementazione della misura

Data Testo
12/01/2023

E’ stato presentato il d.P.C.M. che individua le prime 87 opere da realizzare (per 1,8 miliardi di euro), a cui si aggiungono altri 335 interventi (per 500 milioni di euro). A questo primo decreto ne seguirà un secondo per l’individuazione delle restanti 48 opere da realizzare (per 300 milioni di euro).

17/03/2023

Invitalia ha pubblicato 8 gare relative al progetto “Caput Mundi – Next Generation EU per grandi eventi turistici”, che riguardano lavori, servizi tecnici, servizi di verifica e servizi di collaudo nella città di Roma, Frosinone e nelle province del Lazio.

La scadenza per la presentazione delle offerte è il 19 aprile 2023 alle ore 12:00.

 

Approfondimenti

Per consultare gli approfondimenti effettua il login.

Per ulteriori informazioni vedi Openpnrr