Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione
Descrizione della misura
Specifiche della misura
Missione: | Inclusione e coesione |
Componente: | Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore |
Riforma o investimento: | Investimento |
Organizzazione responsabile: | MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI |
Tema: | Persone vulnerabili |
Priorità diretta: | Parità di genere Asimmetria nel lavoro familiare nelle coppie con donna di 25-44 Tasso di mancata partecipazione femminile al lavoro |
Perchè ci interessa
La Misura interessa in quanto è diretta al rafforzamento del ruolo dei servizi sociali territoriali come strumento di resilienza, alla definizione di modelli di cura personalizzati per le famiglie, le persone di minore età, gli adolescenti e gli anziani, nella loro dimensione individuale, familiare e sociale per assicurare il recupero della massima autonomia di vita.
Come è migliorabile
La Misura è migliorabile valorizzando gli strumenti dell’amministrazione condivisa.
Cosa può fare un ets
La Misura è incardinata negli Ambiti territoriali sociali (Ats) o nei Comuni. Gli Ets possono collaborare con le pubbliche amministrazioni per coprogettare i servizi a supporto delle famiglie in difficoltà, soluzioni alloggiative e dotazioni strumentali innovative rivolte alle persone anziane per garantire loro una vita autonoma e indipendente, servizi socio-assistenziali domiciliari per favorire la deistituzionalizzazione, forme di sostegno agli operatori sociali per contrastare il fenomeno del burn out e iniziative di housing sociale di carattere sia temporaneo sia definitivo.
Come sta andando
Nel corso dell’anno 2022 è stato pubblicato l’Avviso n. 1/2022 e sono state assegnate le risorse agli Ambiti territoriali sociali (Ats), i quali stanno provvedendo alla progettazione degli interventi. Per alcuni territori sono state previste riaperture dei termini per la presentazione dei progetti. Attualmente sono in corso di verifica le proposte presentate.
Con Decreto Direttoriale n. 158 del 15 maggio 2023, preso atto delle rinunce pervenute dagli Ambiti Territoriali Sociali per i progetti relativi alla linea di Investimento 1.2 e ai sub-investimenti 1.1.2, 1.1.3, 1.3.1, e 1.3.2, aggiornata la situazione delle disponibilità dei progetti per le predette linee, è stata approvata una nuova ammissione al finanziamento di progetti idonei al finanziamento per Ambiti Territoriali e Comuni che dovranno presentare le schede progetto solo ed esclusivamente tramite l’applicativo gestionale Piattaforma Multifondo dal 16 maggio 2023 al 5 giugno 2023.
Inoltre, con il Decreto n. 158/2023 è stata disposta una nuova riapertura dei termini dell’Avviso, con priorità agli Ambiti Territoriali Sociali e ai Comuni delle Regioni del Mezzogiorno, per il numero di progetti e per le linee di investimento e sub-investimento di cui all’allegato 6 del citato decreto direttoriale. I Soggetti proponenti dovranno presentare la domanda di ammissione per i progetti di cui si richiede il finanziamento tramite la piattaforma di gestione delle linee di finanziamento GLF, integrata nel sistema di monitoraggio delle opere pubbliche (MOP), accedendo all’area operatori BDAP, a partire dal 16 maggio 2023 e, a pena di esclusione, entro le ore 17:00 del 5 giugno 2023.
Risorse complessive
Andamento annuo delle risorse
Ultime notizie
Persone vulnerabili
1.2.2023: a seguito delle rinunce al finanziamento presentate da alcuni Comuni, con decreto direttoriale 1 febbraio 2023, n. 24 sono state rese note le proposte di intervento per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili (Avviso n. 1/2022) ora ammesse al finanziamento ma non finanziate dal d.d. n. 98/2022. Link alle misure sostegno persone vulnerabili […]Avviso 1/2022: riapertura termini e scorrimento progetti idonei
17.5.2023: con il Decreto Direttoriale n. 158 del 15 maggio 2023, preso atto delle rinunce pervenute dagli Ambiti Territoriali Sociali per i progetti relativi alla linea di Investimento 1.2 e ai sub-investimenti 1.1.2, 1.1.3, 1.3.1, e 1.3.2, aggiornata la situazione delle disponibilità dei progetti per le predette linee, è stata approvata una nuova ammissione al finanziamento di […]A che punto siamo
Implementazione della misura
Data | Testo |
---|---|
15/02/2022 | E’ stato pubblicato l’Avviso n. 1/2022 per la presentazione di progetti da parte degli Ambiti territoriali sociali (Ats) al fine di favorire le attività di inclusione sociale di determinate categorie di soggetti fragili e vulnerabili come famiglie e bambini, anziani non autosufficienti, disabili e persone senza dimora (scadenza 31 marzo 2022, prorogata al 1 aprile 2022, poi al 17 ottobre 2022 e ancora al 30 novembre 2022).
|
09/05/2022 | Con Decreto Direttoriale 9 maggio 2022, n. 98 sono stati approvati gli elenchi degli Ats ammessi al finanziamento. |
20/05/2022 | Con Decreto Direttoriale 20 maggio 2022, n. 117 sono stati rettificati gli elenchi degli Ats ammessi al finanziamento. |
05/10/2022 | Con Decreto Direttoriale 5 ottobre 2022, n. 249 è stata adottata la riapertura dei termini dell’Avviso, limitatamente agli Ats delle Regioni sottorappresentate e per il numero di progetti indicati nell’Allegato 3 al decreto, al fine di colmare la sottorappresentazione del numero di progetti ammessi rispetto al numero indicato per ciascuna Regione (scadenza 17 ottobre 2022). |
20/10/2022 | Con Decreto Direttoriale 20 ottobre 2022, n. 276 è stata adottata una nuova riapertura dei termini dell’Avviso n. 1/2022, limitatamente agli Ats delle Regioni sottorappresentate, così come previsto nel Decreto Direttoriale n. 249/2022 e nel Decreto Direttoriale n. 254/2022, al fine di colmare la sottorappresentazione del numero di progetti ammessi rispetto al numero indicato per ciascuna Regione (scadenza 3 novembre 2022). |
11/11/2022 | Con Decreto Direttoriale 11 novembre 2022, n. 320 sono stati approvati gli elenchi dei progetti degli Ambiti Sociali Territoriali ammessi al finanziamento nazionale e dei progetti idonei al finanziamento per linea di finanziamento e per Regione. |
01/02/2023 | A seguito delle rinunce al finanziamento presentate da alcuni Comuni, con decreto direttoriale 1 febbraio 2023, n. 24 sono state rese note le proposte di intervento per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili (Avviso n. 1/2022) ammesse al finanziamento (ma non finanziate dal d.d. n. 98/2022). |
17/05/2023 | Con il Decreto Direttoriale n. 158 del 15 maggio 2023, preso atto delle rinunce pervenute dagli Ambiti Territoriali Sociali per i progetti relativi alla linea di Investimento 1.2 e ai sub-investimenti 1.1.2, 1.1.3, 1.3.1, e 1.3.2, aggiornata la situazione delle disponibilità dei progetti per le predette linee, è stata approvata una nuova ammissione al finanziamento di progetti idonei al finanziamento per Ambiti Territoriali e Comuni che dovranno presentare le schede progetto solo ed esclusivamente tramite l’applicativo gestionale Piattaforma Multifondo dal 16 maggio 2023 al 5 giugno 2023. Inoltre, con il Decreto n. 158/2023 è stata disposta una nuova riapertura dei termini dell’Avviso, con priorità agli Ambiti Territoriali Sociali e ai Comuni delle Regioni del Mezzogiorno, per il numero di progetti e per le linee di investimento e sub-investimento di cui all’allegato 6 del citato decreto direttoriale. I Soggetti proponenti dovranno presentare la domanda di ammissione per i progetti di cui si richiede il finanziamento tramite la piattaforma di gestione delle linee di finanziamento GLF, integrata nel sistema di monitoraggio delle opere pubbliche (MOP), accedendo all’area operatori BDAP, a partire dal 16 maggio 2023 e, a pena di esclusione, entro le ore 17:00 del 5 giugno 2023. |
I provvedimenti
Codice | Numero sequenziale | Anno | Trimestre | Commenti (ed eventuali link) | Esito* |
---|---|---|---|---|---|
964 | M5C2-5 | 2021 | T4 | Entrata in vigore del piano operativo |
|
966 | M5C2-00-ITA-3 | 2022 | T3 | Definizione di progetti negli ambiti territoriali sociali per: (i) sostegno ai genitori, (ii) autonomia degli anziani, (iii) servizi domiciliari agli anziani o (iv) favorire gli assistenti sociali per prevenire l'esaurimento |
|
967 | M5C2-6 | 2026 | T1 | I distretti sociali devono produrre almeno uno dei seguenti risultati: i) sostegno ai genitori ii) autonomia delle persone anziane, iii) servizi a domicilio per gli anziani iv) sostegno agli assistenti sociali al fine di prevenire i burn-out | Da avviare |
Approfondimenti
Per consultare gli approfondimenti effettua il login.