News
Salute – Stati avanzamento attivazione COT
01/02/2025
1.2.2025
A proposito dello stato di avanzamento dell’attivazione delle COT v. notizia dell’Osservatorio Recovery.
Asili nido – Aggiornamento
01/02/2025
1.2.2025
Come riportato da Osservatorio Recovery, nonostante il taglio subito durante la prima rimodulazione del Pnrr, che ha ridotto il numero di nuovi posti per asili nido da 264.480 a 150.480, i progetti per la prima infanzia continuano a registrare un avanzamento lento. Secondo i dati dell’Ufficio parlamentare di bilancio, al 9 dicembre 2024 era stato utilizzato solo il 25,2% dei 3,24 miliardi di euro destinati agli asili nido. A quella data risultano attivi 3.199 progetti, ma solo 88 sono stati completati. La previsione di spesa per fine 2024 era di 1,7 miliardi, ma i pagamenti effettivi ammontano a circa 816,7 milioni, il che significa che quasi la metà dei fondi previsti per l’anno non è stata ancora utilizzata.
A causa di questi ritardi, gli esperti suggeriscono che la realizzazione dell’intero piano potrebbe concludersi con un numero di posti per asili nido inferiore di 17.400 rispetto all’obiettivo iniziale. Sebbene le risorse siano state assegnate principalmente al Sud (54,2% dei fondi), si prevede che le disuguaglianze tra le regioni persisteranno, con significative differenze tra le aree urbane e rurali, come dimostra il caso della Sardegna, dove alcune aree costiere raggiungono una copertura del 45%, mentre nell’entroterra la situazione è molto più critica.
Turismo delle radici – Aggiornamento
13/01/2025
13.1.2025
Come riportato dall’Osservatorio Recovery, il progetto “Turismo delle Radici” prevede uno stanziamento di 20 milioni di euro per i comuni italiani che hanno partecipato al bando. Su 845 proposte ricevute, 822 sono state ammesse. Questo intervento, che coinvolge il 15% dei piccoli comuni, rientra in un piano più ampio per l’attrattività dei borghi, con una spesa complessiva di oltre un miliardo di euro. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo economico e sociale, valorizzando il patrimonio culturale e contrastando il rischio di spopolamento dei territori.
Servizio civile – Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari
07/01/2025
7.1.2025
E’ stato pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
In particolare:
- 61.166 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.324 progetti, afferenti a 386 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia (Allegato 1);
- 1.383 operatori volontari saranno avviati in servizio in 184 progetti, afferenti a 34 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero (Allegato 2);
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU in cui essere impegnati.
Per accedere all’elenco dei progetti di SCU in Italia e all’estero occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” e “Scegli il tuo progetto all’estero”, disponibile nella sezione “Progetti” della pagina dedicata al bando. Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, è opportuno consultare la home page del sito dell’ente titolare, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.
Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.
Dati spesa PNRR – Approfondimento
19/12/2024
19.12.2024
Una recente relazione della Corte dei conti conferma che molti interventi sono in ritardo e che c’è bisogno di recuperare il tempo perso. Per questo si è resa necessaria anche un’ulteriore riprogrammazione della spesa.
Link all’analisi di Open Polis
Case della comunità – Report del Forum Disuguaglianze Diversità
19/12/2024
19.12.2024
E’ stato pubblicato il report “Case della Comunità. Alla ricerca di una “nuova” nozione di pubblico” del Forum Disuguaglianze Diversità. Il report sviluppa una riflessione sulla funzione pubblica e sul ruolo che lo Stato deve avere per garantire l’esigibilità del diritto alla salute da parte dei cittadini.
Attuazione PNRR – Profili critici
25/11/2024
25.11.2024
A proposito della nuova richiesta di modifica del Piano italiano e delle difficoltà che si stanno incontrando nella sua attuazione v. analisi di Open Polis
PNRR – Un’analisi sulla scarsa trasparenza dei dati
12/11/2024
12.11.2024
A proposito dei problemi di trasparenza dei dati sul PNRR v. analisi di OpenPolis.
Beni confiscati alle mafie – Annuncio nuovo finanziamento interventi di valorizzazione
11/11/2024
11.11.2024
Come riportato da Osservatorio Recovery, il Commissario straordinario per il recupero e la rifunzionalizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, Paola Spena, ha annunciato un ulteriore finanziamento di 11 milioni di euro per 90 interventi di valorizzazione, che si aggiungono ai 21,2 milioni già erogati tra luglio e settembre per altre 119 progettualità.
Questi fondi rientrano nel programma ex PNRR da 300 milioni di euro, destinato a 250 progettualità.
I finanziamenti supportano la creazione di nuovi spazi per l’inclusione sociale, con destinazioni come asili nido, strutture per minori, donne vittime di violenza, padri separati, rifugi per animali, e spazi pubblici.
Con il contributo delle Prefetture, il Commissario sta lavorando per superare eventuali ostacoli e accelerare le procedure, attraverso sopralluoghi e incontri con gli enti locali. Nove interventi sono già prossimi alla conclusione in Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia, finalizzati a creare nuove opportunità di lavoro e sostenere l’inclusione sociale. La Struttura del Commissario continua a monitorare i progetti per garantirne la realizzazione e il rispetto degli standard di legalità.
Asili nido – Firmato decreto finanziamento 64 nuovi asili nido
04/11/2024
4.11.2024
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un decreto per finanziare 64 nuovi asili nido con 40,8 milioni di euro nell’ambito del PNRR, destinando il 55% dei fondi ai comuni del Mezzogiorno. L’obiettivo è migliorare l’offerta educativa per i bambini tra 0 e 2 anni, garantendo uguali opportunità su tutto il territorio e supportando le famiglie, in particolare le donne lavoratrici. Il Ministero si impegna a sostenere i comuni nell’attuazione delle misure, mantenendo le semplificazioni previste per gli interventi PNRR in edilizia scolastica.
Link al comunicato stampa
Per ulteriori dettagli v. la graduatoria e il decreto