News

Terza relazione semestrale del PNRR

31/05/2023

Nella riunione della Cabina di regia del 31 maggio 2023 è stata presentata la terza Relazione semestrale relativa al PNRR.

La Relazione fornisce un’analisi del Piano concentrandosi sulla sua struttura, finanziamento, confronto con l’Europa, stato di attuazione finanziaria, dati aperti, revisione e introduzione del capitolo RePowerEU, nonché sulle sfide operative legate ai cambiamenti verificatisi negli ultimi mesi, come l’aumento dei prezzi e la fragilità delle strutture amministrative, con l’individuazione delle difficoltà riscontrate nella fase di attuazione al fine di individuare soluzioni atte a conseguire appieno gli obiettivi finali.

Secondo la Relazione, l’implementazione del Piano ha risentito degli squilibri riscontrati nel mercato del lavoro e delle limitazioni nella capacità amministrativa degli enti responsabili, oltre alla notevole frammentazione delle azioni intraprese.

Le principali sfide riscontrate nell’attuazione sono state categorizzate in macro-aree che possono essere attribuite a fattori esterni oggettivi, come l’incremento dei costi o l’interruzione delle forniture, alle fragilità strutturali del sistema economico e alle difficoltà normative, amministrative e gestionali. Questo lavoro sarà svolto nell’ambito della nuova organizzazione della Cabina di regia, che assicura un coinvolgimento diretto e un confronto con il partenariato economico e sociale.

ACCESSIBILITÀ DEI LUOGHI DELLA CULTURA

22/05/2023

22.5.2023: a proposito della riduzione delle barriere di accesso ai luoghi della cultura e i finanziamenti PNRR al riguardo v. link.

Link alla misura

Attrattività dei borghi: modifica riparto delle risorse

18/05/2023

18.5.2023: il riparto delle risorse destinate all’Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi” – Linea B, già stabilito con D.M. n. 160 del 13 aprile 2022, è modificato secondo quanto indicato nel D.M. n. 169 del 17 aprile 2023.

Link alla misura

Avviso 1/2022: riapertura termini e scorrimento progetti idonei

17/05/2023

17.5.2023: con il Decreto Direttoriale n. 158 del 15 maggio 2023, preso atto delle rinunce pervenute dagli Ambiti Territoriali Sociali per i progetti relativi alla linea di Investimento 1.2 e ai sub-investimenti 1.1.2, 1.1.3, 1.3.1, e 1.3.2, aggiornata la situazione delle disponibilità dei progetti per le predette linee, è stata approvata una nuova ammissione al finanziamento di progetti idonei al finanziamento per Ambiti Territoriali e Comuni che dovranno presentare le schede progetto solo ed esclusivamente tramite l’applicativo gestionale Piattaforma Multifondo dal 16 maggio 2023 al 5 giugno 2023.

Inoltre, con il Decreto n. 158/2023 è stata anche disposta una nuova riapertura dei termini dell’Avviso, con priorità agli Ambiti Territoriali Sociali e ai Comuni delle Regioni del Mezzogiorno, per il numero di progetti e per le linee di investimento e sub-investimento di cui all’allegato 6 del citato decreto direttoriale. I Soggetti proponenti dovranno presentare la domanda di ammissione per i progetti di cui si richiede il finanziamento tramite la piattaforma di gestione delle linee di finanziamento GLF, integrata nel sistema di monitoraggio delle opere pubbliche (MOP), accedendo all’area operatori BDAP, a partire dal 16 maggio 2023 e, a pena di esclusione, entro le ore 17:00 del 5 giugno 2023.

Link al decreto e agli Allegati

Link alla misura

IMPATTO DEL PNRR SULLA SANITA’ DIGITALE

16/05/2023

16.5.2023: secondo il Rapporto del Politecnico di Milano, che sarà presentato il 18.5.2023 (link all’evento), il mercato della sanità digitale in Italia si aggira intorno a circa 1,8 miliardi di euro nel 2022, con un incremento del 7% rispetto al 2021.

Tuttavia, l’impatto delle risorse del PNRR non è ancora evidente, poiché le gare regionali più importanti non sono ancora iniziate.

Per le strutture sanitarie, l’ostacolo principale all’utilizzo delle risorse del PNRR è la difficoltà di comprendere come “mettere a terra” questa opportunità (49%) e le limitate risorse economiche (58%).

Per il 2023, le priorità di investimento sono la cartella clinica elettronica, il fascicolo sanitario elettronico, il servizi digitali al cittadino e la telemedicina, nonché cybersecurity e infrastrutture di rete.

La domanda di sanità digitale in Italia è in aumento, così come la gamma di tecnologie per l’assistenza domiciliare, dalle App per la salute e i dispositivi di monitoraggio dei dati clinici alla domotica assistiva per gli anziani o i più fragili.

 

Bando per Ets che operano nei borghi storici

16/05/2023

16.5.2023: il 15 maggio 2023 è stato pubblicato l’Avviso Imprese Borghi, che offre un contributo di circa 200 milioni di euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese nella realizzazione di iniziative imprenditoriali nei 294 comuni assegnatari di risorse destinate alla rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici.

Questo finanziamento è parte del Piano nazionale borghi (linea B) e mira a promuovere soluzioni innovative volte a migliorare l’offerta di servizi alla popolazione locale e ai visitatori, nonché la sostenibilità ambientale, proponendo progetti che riducano le emissioni inquinanti, i consumi e lo smaltimento dei rifiuti, nonché soluzioni di economia circolare.

Possono presentare domanda di finanziamento le micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del codice civile, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli Enti del Terzo settore di cui all’art. 4 del Dlgs n. 117/2017 ss.mm.ii., iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS”.

Le domande possono essere presentate dalle ore 12.00 dell’8 giugno 2023 alle ore 18.00 del 11 settembre 2023.

Link all’Avviso MIC

Link alla misura

Svimez: su asili nido e scuola il PNRR non colmerà i divari

15/05/2023

15.5.2023: nel n. 2/2023 di Informazioni Svimez si sostiene che la finalità di coesione territoriale del “Pnrr della scuola” è a rischio: i criteri ministeriali di riparto delle risorse a livello regionale non paiono aver tenuto conto dell’eterogeneità delle Regioni in termini di fabbisogni di investimenti.

Il sistema dei bandi competitivi ha spesso penalizzato i territori con carenza di servizi e strutture (tempo pieno, palestre, mense), anche a causa della debolezza delle amministrazioni.

Il rischio è che aumentino le disuguaglianze territoriali.

 

Dati sui progetti PNRR consultabili sul sito web Openpolis

15/05/2023

15.5.2023: sul sito web di OpenPolis è possibile navigare tutte le opere e gli interventi previsti dal PNRR: dalla natura dei lavori alle risorse stanziate, dai territori agli enti coinvolti.

Asili nido – Avviso proroga termini per aggiudicazione lavori

15/05/2023

15.5.2023: il Ministero dell’istruzione ha pubblicato un Avviso pubblico nel quale si proroga la scadenza per l’aggiudicazione dei lavori di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione e costruzione di edifici di proprietà dei Comuni destinati ad asili nido (dal 31 maggio) al 20 giugno 2023. L’inizio dei lavori è previsto entro il 30 novembre 2023.

Link alla misura

Interventi approvati – Case della comunità (CDC)

12/05/2023

12.5.2023: a proposito dei 1.430 progetti previsti, il Pnrr investe 15,63 miliardi di euro sulla Missione 6 “Salute”, di cui 7 per la componente legata all’assistenza sanitaria territoriale.

In particolare con 3 investimenti per realizzare nuovi presidi: case della comunità, ospedali di comunità e centrali operative territoriali.

I dati sono di fonte Ministero della Salute.

Case della comunità (CDC)

2.361 Mln di € Risorse complessive

Risorse PNRR: 2.000 Mln di €
Altre risorse: 361 Mln di €

1.430 Numero di progetti

Da edificare: 367
Da ristrutturare: 1.052
Informazioni non disponibili: 11

1.642.884 Mq superfici

 

QUI L’ELENCO DEI PROGETTI FINANZIATI

Per altre info V. report su sanità territoriale e ai focus regionali.

link alla misura