News
Avanzamento PNRR – Esame dati del Governo
10/04/2025
9.4.2025
Secondo una recente relazione, oltre il 60% dei progetti PNRR sarebbe già concluso e le opere ancora in corso valgono complessivamente il 67% dei fondi già assegnati.
Per un’analisi v. link Openpolis
Piano asili nido – Indagine Banca di Italia
31/03/2025
31.3.2025
Con l’attuazione completa del PNRR, il Mezzogiorno resterebbe lontano dall’obiettivo UE di un posto in asilo nido ogni tre bambini.
Secondo l’indagine conoscitiva di Bankitalia, presentata alla Commissione parlamentare per le questioni regionali, al termine del Piano la copertura si fermerebbe al 26,8% nel Sud, con valori particolarmente bassi in Sicilia (19,6%) e Campania (21,8%).
Il Governo ha già rivisto il target nazionale al ribasso, portando al 15% il livello minimo regionale. Intanto, un nuovo bando da 800 milioni punta a migliorare la situazione, ma i Comuni dovranno aggiudicare i lavori entro agosto per rispettare le scadenze del PNRR. Nel Centro-Nord, invece, la copertura è già vicina o superiore al 33%.
Comunità energetiche – Proroga termine richiesta accesso fondi
31/03/2025
31.3.2025
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato un decreto che estende fino al 30 novembre 2025 il termine per presentare le richieste di accesso ai fondi del PNRR destinati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Questa proroga offre più tempo alle comunità locali per sviluppare progetti di produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili, promuovendo la transizione energetica sostenibile nel Paese.
Link al decreto
CER – Prorogati fondi
29/03/2025
29.3.2025
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato un decreto che estende fino al 30 novembre 2025 il termine per presentare le richieste di accesso ai fondi del PNRR destinati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Questa proroga offre più tempo alle comunità locali per sviluppare progetti di produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili, promuovendo la transizione energetica sostenibile nel Paese. Il decreto qui.
PMI – Incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili
25/03/2025
25.3.2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini di apertura dello sportello agevolativo e le modalità di presentazione delle domande per il sostegno ai programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.
Le domande per gli incentivi potranno essere inviate a partire dalle ore 12.00 del 4 aprile e fino alle ore 12.00 del 5 maggio 2025 allo sportello online Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del Ministero.
Asili nido – Pubblicato dm su nuovo Piano asili nido
20/03/2025
20.3.2025
Sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito è stato pubblicato il DM 17 marzo 2025, n. 51 e il relativo Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse da parte dei Comuni e delle 14 Città Metropolitane (allegati 1 e 2). Le domande devono essere inviate entro il 3 aprile 2025, ore 18:00.
Link all’Avviso
Il Piano prevede un finanziamento di 819 milioni di euro per la costruzione di nuovi asili nido o la riconversione di edifici pubblici, con l’obiettivo di aumentare la copertura del servizio per la fascia 0-2 anni. I fondi saranno assegnati in base a criteri demografici e di copertura del servizio, con una quota riservata alle Città Metropolitane.
I Comuni autorizzati dovranno rispettare il cronoprogramma: aggiudicazione lavori entro il 31 agosto 2025, conclusione e collaudo entro il 30 giugno 2026.
DM 77/2022 – Rapporto Agenas
14/03/2025
14.3.2025
AGENAS pubblica i risultati del monitoraggio del secondo semestre 2024 inerenti all’attuazione del Decreto del Ministero della salute 23 maggio 2022 n. 77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale” da parte delle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano.
Il particolare, il documento messo a disposizione riporta in modo aggregato e sintetico i risultati del monitoraggio effettuato tramite il questionario informatizzato elaborato dall’Agenzia rispetto all’organizzazione territoriale da parte delle Regioni, nonché le informazioni relative alle Case della Comunità, Centrali Operative Territoriali, Ospedali di Comunità, Assistenza Domiciliare integrata e Cure palliative.
Link al documento
Messa a terra PNRR – Analisi dei dati
03/03/2025
3.3.2025
A dicembre 2024 sono state pubblicate nuove informazioni sui progetti finanziati dal PNRR. I dati confermano le enormi difficoltà che i soggetti attuatori stanno incontrando nella realizzazione delle opere. Per un’analisi svolta da Open Polis v. link
Sanità – Stato avanzamento COT
03/02/2025
3.2.2025
Come riportato da Osservatorio Recovery, durante il Question Time alla Camera, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha confermato che le Centrali Operative Territoriali (COT) previste dal PNRR hanno superato il target europeo di 480, raggiungendo quota 612. Tuttavia, per garantirne la piena operatività, è essenziale reclutare personale dedicato. Il Governo ha stanziato 250 milioni nel 2025 e 350 milioni nel 2026 per potenziare l’assistenza territoriale, ma il fabbisogno stimato di infermieri è di 19.600 unità. Parallelamente, è in corso una revisione della formazione infermieristica con tre nuovi percorsi specialistici. Luana Zanella (AVS) ha però denunciato un grave deficit di personale, mettendo in dubbio l’efficacia delle misure adottate.
Aggiornamento dati spesa PNRR
03/02/2025
3.2.2025
Openpolis ha reso pubblici i dati sulla spesa e i pagamenti di ognuno dei quasi 270mila progetti del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) al link.