Piani urbani integrati – Fondo dei fondi della BEI
Descrizione della misura
Specifiche della misura
Missione: | Inclusione e coesione |
Componente: | Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore |
Riforma o investimento: | Investimento |
Organizzazione responsabile: | MINISTERO DELL'INTERNO |
Tema: | Rigenerazione urbana |
Misura principale: | Piani urbani integrati |
Territori: | Roma Milano Napoli Torino Bari Palermo Catania Bologna Firenze Venezia Genova Messina Reggio di Calabria Cagliari |
Perchè ci interessa
La Misura interessa in quanto prevede una dotazione finanziaria in favore di un Fondo Tematico (Fondi di Fondi) dedicato al settore della rigenerazione urbana, da costituire nell’ambito del Fondo di fondi gestito dalla BEI.
Il Fondo tematico sarà dedicato a supportare progetti di rigenerazione urbana come mezzo per promuovere l’inclusione sociale e combattere varie forme di vulnerabilità, aggravate dall’emergenza della pandemia di Covid-19.
Come sta andando
12.4.2023: è stato pubblicato l’Avviso pubblico per l’accesso al fondo tematico PNRR Piani Urbani Integrati. L’avviso è rivolto a privati o a partenariati pubblico-privati per l’attuazione di progetti coerenti con quelli già finanziati nelle Città Metropolitane dall’investimento PNRR Piani Urbani Integrati.
Il fondo tematico del valore di 257 milioni di euro, gestito dalla Banca Europea per gli Investimenti, consente ai progetti ammissibili di accedere a prodotti di prestito, equity o quasi equity, o prodotti aventi analoghe strutture o effetti. Tali prodotti saranno messi a disposizione dai due intermediari finanziari individuati da BEI e che analizzeranno il miglior prodotto finanziario o combinazione di prodotti da offrire in relazione a ogni singolo progetto.
Ai fini dell’ammissione dei progetti e/o investimenti al supporto del Fondo Tematico PUI, gli Intermediari Finanziari, una volta acquisite le informazioni rilevanti presso i relativi promotori, richiederanno alle Città Metropolitane un parere circa la coerenza di ciascun progetto e/o investimento proposto rispetto ai Piani Urbani Integrati.
La presentazione dei progetti sarà possibile tramite le piattaforme attivate dagli intermediari finanziari a partire dal 14 aprile 2023. Tutta la documentazione dovrà essere inviata telematicamente entro il 31 dicembre 2025, data di termine per la presentazione salvo esaurimento delle risorse disponibili.
Risorse complessive
Andamento annuo delle risorse
Ultime notizie
Avviso Fondo Tematico Piani Urbani Integrati
12.4.2023: è stato pubblicato l’Avviso pubblico per l’accesso al fondo tematico PNRR Piani Urbani Integrati. L’avviso è rivolto a privati o a partenariati pubblico-privati per l’attuazione di progetti coerenti con quelli già finanziati nelle Città Metropolitane dall’investimento PNRR Piani Urbani Integrati. Il fondo tematico del valore di 257 milioni di euro, gestito dalla Banca Europea per […]A che punto siamo
Implementazione della misura
Data | Testo |
---|---|
26/05/2022 | La BEI ha pubblicato sul proprio sito e sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea un Avviso a manifestare interesse per la selezione degli Intermediari Finanziari tramite cui il Fondo di Fondi opererà sul territorio nazionale (scadenza 8 luglio 2022). |
12/04/2023 | 12.4.2023: è stato pubblicato l’Avviso pubblico per l’accesso al fondo tematico PNRR Piani Urbani Integrati. L’avviso è rivolto a privati o a partenariati pubblico-privati per l’attuazione di progetti coerenti con quelli già finanziati nelle Città Metropolitane dall’investimento PNRR Piani Urbani Integrati. Il fondo tematico del valore di 257 milioni di euro, gestito dalla Banca Europea per gli Investimenti, consente ai progetti ammissibili di accedere a prodotti di prestito, equity o quasi equity, o prodotti aventi analoghe strutture o effetti. Tali prodotti saranno messi a disposizione dai due intermediari finanziari individuati da BEI e che analizzeranno il miglior prodotto finanziario o combinazione di prodotti da offrire in relazione a ogni singolo progetto. Ai fini dell’ammissione dei progetti e/o investimenti al supporto del Fondo Tematico PUI, gli Intermediari Finanziari, una volta acquisite le informazioni rilevanti presso i relativi promotori, richiederanno alle Città Metropolitane un parere circa la coerenza di ciascun progetto e/o investimento proposto rispetto ai Piani Urbani Integrati. La presentazione dei progetti sarà possibile tramite le piattaforme attivate dagli intermediari finanziari a partire dal 14 aprile 2023. Tutta la documentazione dovrà essere inviata telematicamente entro il 31 dicembre 2025, data di termine per la presentazione salvo esaurimento delle risorse disponibili. |
I provvedimenti
Codice | Numero sequenziale | Anno | Trimestre | Commenti (ed eventuali link) | Esito* |
---|---|---|---|---|---|
1008 | M5C2-17 | 2022 | T3 | Approvazione della strategia di investimento del Fondo da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) |
|
1011 | M5C2-18 | 2026 | T2 | Valore monetario del contributo al Fondo tematico e sostegno ai progetti urbani. | Da avviare |