Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie
Descrizione della misura
Specifiche della misura
Missione: | Inclusione e coesione |
Componente: | Interventi speciali per la coesione territoriale |
Riforma o investimento: | Investimento |
Organizzazione responsabile: | Dipartimento per le politiche di coesione |
Tema: | Beni confiscati |
Priorità diretta: | Giovani che partecipano alla vita sociale del territorio Giovani |
Perchè ci interessa
La misura intende restituire alla collettività un numero significativo di beni confiscati per fini di sviluppo economico e sociale (inclusa la creazione di posti di lavoro), nonché come presidi di legalità a sostegno di un’economia più trasparente e del contrasto al fenomeno della criminalità organizzata.
Come è migliorabile
L’Avviso per la presentazione delle proposte e il decreto di approvazione degli enti ammessi a finanziamento sono stati già pubblicati. Pertanto non vi sono spazi per suggerire miglioramenti.
Cosa può fare un ets
L’Ets può condividere con la pubblica amministrazione interessata l’individuazione dei percorsi e delle iniziative da intraprendere, la coprogrammazione e la realizzazione degli interventi volti a realizzare la Misura.
Come sta andando
Con il decreto del Direttore Generale dell’Agenzia per la coesione territoriale del 19 dicembre 2022, n. 473 sono stati ammessi a finanziamento 242 progetti sui 528 pervenuti, per un valore di 249,5 milioni di euro, mentre 165 sono quelli ritenuti idonei.
Con decreto del Direttore generale dell’Agenzia per la coesione territoriale del 9 agosto 2023 è stato disposto il primo blocco di assegnazione delle risorse per le richieste di anticipo pervenute per progetti per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie.
Risorse complessive
Andamento annuo delle risorse
Ultime notizie
Beni confiscati alla mafia
20.12.2022: con il decreto n. 473/2022 del Direttore Generale dell’Agenzia per la coesione territoriale sono stati ammessi a finanziamento 242 progetti sui 528 pervenuti, per un valore di 249,5 milioni di euro, mentre 165 sono quelli ritenuti idonei. Link alla misuraAssegnazione delle risorse per progetti per la valorizzazione dei beni confiscati alla mafia
Con decreto del Direttore generale dell’Agenzia per la coesione territoriale del 9 agosto 2023 è stato disposto il primo blocco di assegnazione delle risorse per le richieste di anticipo pervenute per progetti per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie. Link al decreto Link alla misuraA che punto siamo
Implementazione della misura
Data | Testo |
---|---|
23/11/2021 | E’ stato pubblicato l’Avviso per la presentazione di progetti per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie (scadenza fissata al 24 gennaio 2022, prorogata al 28 febbraio 2022, al 31 marzo 2022 e al 22 aprile 2022). |
19/12/2022 | Con il decreto del Direttore Generale dell’Agenzia per la coesione territoriale del 19 dicembre 2022, n. 473 sono stati ammessi a finanziamento 242 progetti sui 528 pervenuti, per un valore di 249,5 milioni di euro, mentre 165 sono quelli ritenuti idonei. |
28/08/2023 | Con decreto del Direttore generale dell’Agenzia per la coesione territoriale del 9 agosto 2023 è stato disposto il primo blocco di assegnazione delle risorse per le richieste di anticipo pervenute per progetti per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie.
|
I provvedimenti
Codice | Numero sequenziale | Anno | Trimestre | Commenti (ed eventuali link) | Esito* |
---|---|---|---|---|---|
1030 | M5C3-5 | 2024 | T2 | Aggiudicazione di appalti per interventi sui beni confiscati alla criminalità organizzata | Da avviare |
1031 | M5C3-6 | 2025 | T2 | Riutilizzo dei beni confiscati alle mafie (prima parte) | Da avviare |
1032 | M5C3-7 | 2026 | T2 | Riutilizzo dei beni confiscati alle mafie (seconda parte) | Da avviare |