News

A proposito del d.l. PNRR in discussione nel CdM del 28 marzo 2023

22/03/2023

21.3.2023: a proposito del decreto-legge dedicato al PNRR in discussione nel Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2023 v. l’articolo a questo link.

Anziani non autosufficienti – Approvazione della legge delega

21/03/2023

21.3.2023: nella seduta di martedì 21 marzo 2023 l’Aula della Camera dei deputati ha definitivamente approvato il disegno di legge A.C. 977 “Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane”, già approvato dal Senato.

Link al resoconto della seduta

A breve la legge sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale.

Link alla misura

Ritardi nello stato di attuazione delle misure nel Mezzogiorno

20/03/2023

20.3.2023: per un’analisi dei ritardi nello stato di attuazione delle misure nel Mezzogiorno v. l’articolo al link. 

Caput mundi

18/03/2023

17.3.2023: Invitalia ha pubblicato 8 gare (finanziamento complessivo di €500.000.000 da attuare nel periodo 2022-2026) relative al progetto “Caput Mundi – Next Generation EU per grandi eventi turistici”, che riguardano lavori, servizi tecnici, servizi di verifica e servizi di collaudo nella città di Roma, Frosinone e nelle province del Lazio.

La scadenza per la presentazione delle offerte è il 19 aprile 2023 alle ore 12:00.

Link alla misura

Sport e inclusione sociale

13/03/2023

13.3.2023: nell’ambito della “Terza linea di intervento” del PNRR Sport e inclusione sociale per la realizzazione di parchi e percorsi attrezzati all’aperto, dotati di nuove tecnologie per promuovere la pratica sportiva libera (con una dotazione finanziaria di oltre 42 milioni di euro), è stato pubblicato l’elenco provvisorio dei Comuni ammessi al finanziamento con evidenza degli ammessi e ammessi con riserva.

Gli importi dei contributi rispettivamente assegnati verranno resi noti all’esito dello scioglimento della riserva da comunicare entro il 20 marzo 2023. L’elenco dei Comuni definitivamente ammessi a finanziamento con i relativi importi verrà pubblicato il giorno 21 marzo 2023.

In generale, la “Terza linea di intervento” si pone l’obiettivo di raggiungere una platea di potenziali beneficiari di oltre 2 mila Comuni con popolazione fino a 10 mila abitanti, situati nelle Regioni del Mezzogiorno e sprovvisti di play ground pubblici.

La società in house Sport e Salute S.p.A. è stata incaricata di garantire il proprio supporto tecnico ai Comuni che lo dovessero richiedere.

Link alla misura

Assistenza sanitaria territoriale

13/03/2023

13.3.2023: l’Ufficio parlamentare di Bilancio ha pubblicato un’analisi sullo stato di attuazione della Missione 6, Componente 1 che comprende la riforma volta a individuare un nuovo modello organizzativo per la rete di assistenza sanitaria territoriale, con la determinazione dei relativi standard strutturali, tecnologici e organizzativi, da affiancare a quelli, da tempo definiti, dell’assistenza ospedaliera. Lo studio esplicita, per ogni investimento, le risorse destinate.

Link alla misura

Comuni del Mezzogiorno e partecipazione ai bandi PNRR

10/03/2023

10.3.2023: a proposito della partecipazione degli enti locali del Mezzogiorno ai bandi Pnrr, si segnala quanto riportato da una recente ricerca di Svimez che evidenzia la difficoltà da parte degli enti del Mezzogiorno nella gestione dei bandi PNRR.

L’ostacolo maggiore è la carenza di personale specializzato che sia in grado di portare a termine i progetti. Il problema si manifesta soprattutto nelle opere di media dimensione che prevedono investimenti che vanno da 150 mila euro a 1 mld di euro, per le quali le amministrazioni meridionali impiegano mediamente più di undici mesi nella fase iniziale di affidamento dei lavori, rispetto ai tempi più brevi del resto della penisola. Ciò è legato sia al mancato ricambio di personale che avrebbe dovuto fornire le competenze necessarie sia al fatto che solo una piccola percentuale di lavoratori comunali del Sud è laureata.

Il Governo ha cercato di affrontare il problema attraverso la stabilizzazione dei tecnici assunti a tempo determinato, ma rimane forte il divario nella partecipazione ai bandi rispetto al resto del paese.

 

Cure domiciliari

09/03/2023

9.3.2023: a proposito delle problematiche connesse alle cure domiciliari, con particolare riferimento al reclutamento del personale sanitario, si segnala quanto riportato al link 

Asili nido

08/03/2023

8.3.2023: sono stati pubblicati due bandi di gara per gli asili nido, scuole e poli dell’infanzia.

Il primo bando riguarda la costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza di asili nido, scuole e poli dell’infanzia; il secondo bando attiene al restauro, alla ristrutturazione e alla riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici pubblici sottoposti a tutela per asili nido e scuole infanzia.

Entrambi hanno come data di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione il 4 aprile 2023.

Link alla misura