News

D.l. n. 19/2024 – Memoria della Corte dei conti

18/03/2024

18.3.2024

La Corte dei conti ha pubblicato la Memoria per l’esame del Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (A.C. 1752).

Link al documento

Per un esame generale della Memoria v. il documento

Stato di attuazione del PNRR – Comunicazioni del Governo alle Camere

14/03/2024

14.3.2024

Nella seduta della Camera dei deputati di giovedì 14 marzo, alle ore 9,30, si sono svolte le Comunicazioni del Governo, con la partecipazione del Ministro per gli Affari europei, il Sud. le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. 

Link alla seduta

Nuovo PNRR – Approfondimento SVIMEZ

14/03/2024

14.3.2024

In merito all’approvazione da parte del Consiglio europeo del “nuovo” PNRR, nel report Informazioni SVIMEZ “La coesione nel nuovo PNRR” vengono illustrati i risultati delle analisi della SVIMEZ sulle modifiche di natura finanziaria relative alle linee di intervento esistenti e alle nuove misure finanziate a seguito dell’introduzione del Capitolo REPowerEU.

V. numero di Informazioni SVIMEZ “La coesione nel nuovo PNRR”

Misure definanziate dal PNRR – Approfondimento

11/03/2024

11.3.2024

Per un’analisi delle misure stralciate e definanziate dal PNRR in forza del d.l. n. 19/2024 v. l’approfondimento di OpenPolis al link.

D.l. n. 19/2024 – Contenuti d.l. PNRR

11/03/2024

11.3.2024

È stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 2024 e pubblicato in G.U. il 2 marzo 2024 d.l. n. 19/2024recante alcune disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR.

Il d.l. è in vigore dal 2 marzo 2024.

Il disegno di legge di conversione è stato incardinato in V Commissione Bilancio della Camera dei deputati – A.C. 1752

Per un approfondimento v. il doc

Servizio Civile Digitale – Nuovo Avviso per gli enti

28/02/2024

28 febbraio 2024

E’ stato pubblicato un nuovo avviso per gli enti dell’Albo del Servizio Civile Universale per la presentazione di programmi.

Gli enti di servizio civile iscritti all’albo di servizio civile universale possono presentare programmi d’intervento di servizio civile universale, articolati in progetti, afferenti alle seguenti sezioni fino al termine indicato per ciascuna di esse:

  • Sezione Servizio civile universale ordinario: ore 14.00 del giorno 10 maggio 2024; la sezione è finanziata con le risorse del Fondo nazionale per il servizio civile richiamate in premessa e al punto 2 dell’Avviso, in conformità con il piano finanziario della misura PNRR a titolarità del Dipartimento, segnatamente individuato nella Missione 5 Componente 1 quale Investimento 4 “Servizio civile universale”. Ciascun programma di intervento di servizio civile universale – ordinario può realizzarsi esclusivamente in Italia o esclusivamente all’estero.
  • Sezione SCD – Servizio civile digitale: ore 14.00 del giorno 28 marzo 2024; i programmi di intervento sono previsti per circa 2.500 operatori volontari, fatta salva la specifica determinazione sulla base dei target PNRR e degli andamenti dei cicli precedenti. I programmi sono finalizzati all’attuazione del Programma quadro del “Servizio Civile Digitale”, al cui finanziamento sono destinate le risorse appositamente stanziate dal PNRR e richiamate in premessa nell’Avviso.

Bozza dl Pnrr – approfondimenti di stampa

26/02/2024

26.2.2024

In merito alla prossima pubblicazione di un d.l. sulle misure previste nel Pnrr v. https://www.ilsole24ore.com/art/pnrr-arriva-nuovo-decreto-tagli-fondi-e-commissariamento-i-ritardi-investimenti-AFBioxqC?refresh_ce=1

Cabina di regia PNRR e IV Relazione al Parlamento

23/02/2024

23.2.2024

Il 22 febbraio 2024 si è svolta la Cabina di Regia per il PNRR per l’esame della Relazione sullo stato di attuazione del PNRR.  (sezione 1 e sezione 2)

Efficienza energetica nei luoghi della cultura – Pubblicazione nuovo Avviso

14/02/2024

14.2.2024

E’ stato pubblicato l’Avviso pubblico per promuovere l’efficienza energetica nei teatri e nei cinema del Mezzogiorno.

Sono disponibili fondi per un totale di €19.197.613,05, di cui €4.181.139,27 destinati ai teatri e €15.016.473 per i cinema.

Le proposte possono essere inviate fino alle ore 16:00 del 5 aprile 2024.