News

Case della comunità – Aggiornamento

09/02/2024

9.2.2024

Secondi quanto riportato dall’Osservatorio Recovery, “350 nuove Case di Comunità sono già operative in Italia allo scopo di fornire servizi sanitari più vicini alle persone. Entro il 2026, il PNRR prevede un totale di 1.038 strutture in tutto il paese, ma le Regioni mirano a raggiungerne 1.421 con fondi supplementari. Tuttavia, il monitoraggio più recente evidenzia una carenza di personale medico in molte di queste strutture: in oltre un terzo delle case di comunità non sono presenti pediatri o medici di famiglia, mentre in altre 56 strutture la presenza medica è limitata a meno di 30 ore a settimana. Ciò mette in evidenza la necessità urgente di reclutare personale sanitario per garantire servizi adeguati. Il PNRR offre la prospettiva di un sistema sanitario più accessibile, ma occorre affrontare le sfide attuali, tra cui il ruolo dei medici di famiglia.”.

 

Sport – Comuni protagonisti nell’implementazione delle misure

08/02/2024

8.2.2024

Gli investimenti nei settori sportivi e le misure legate al PNRR coinvolgono attivamente i Comuni italiani, con oltre un miliardo di euro assegnati ai progetti sportivi.

Il Segretario Generale dell’ANCi, Veronica Nicotra, ha evidenziato l’importanza di affiancare risorse per la gestione e la manutenzione delle nuove strutture sportive. Nei tre cluster Pnrr dedicati allo sport, i Comuni sono la principale stazione appaltante, con oltre 260 mila gare aperte entro dicembre 2023 e circa 33 miliardi di euro assegnati o in lavorazione su un totale di 40 miliardi. Nicotra sottolinea l’importanza del corretto funzionamento del sistema per completare le rendicontazioni e i pagamenti entro il 2024 e il 2025, auspicando il superamento delle attuali difficoltà, soprattutto per quanto riguarda i pagamenti alle aziende.

Link alla dichiarazione

Servizio Civile Universale – Avviso presentazione programmi intervento 2024

05/02/2024

5.2.2024

E’ stato pubblicato l’Avviso per la presentazione di programmi d’intervento di servizio civile universale, articolati in progetti, afferenti alle seguenti sezioni fino al termine indicato per ciascuna di esse:

  • Sezione Servizio civile universale ordinario: ore 14.00 del giorno 10 maggio 2024; la sezione è finanziata con le risorse del Fondo nazionale per il servizio civile richiamate in premessa e al punto 2 dell’Avviso, in conformità con il piano finanziario della misura PNRR a titolarità del Dipartimento, segnatamente individuato nella Missione 5 Componente 1 quale Investimento 4 “Servizio civile universale”. Ciascun programma di intervento di servizio civile universale – ordinario può realizzarsi esclusivamente in Italia o esclusivamente all’estero.
  • Sezione SCD – Servizio civile digitale: ore 14.00 del giorno 28 marzo 2024; i programmi di intervento sono previsti per circa 2.500 operatori volontari, fatta salva la specifica determinazione sulla base dei target PNRR e degli andamenti dei cicli precedenti. I programmi sono finalizzati all’attuazione del Programma quadro del “Servizio Civile Digitale”, al cui finanziamento sono destinate le risorse appositamente stanziate dal PNRR e richiamate in premessa nell’Avviso.

Link alla misura

PNRR – Pubblicazione nuova versione

26/01/2024

26.1.2024

E’ stata pubblicata la nuova versione dell’elenco di Milestone & Target  europee definite dalla Decisione di esecuzione del Consiglio europeo dell’8 dicembre 2023  che modifica quella del 13 luglio 2021, effettuando una revisione del PNRR per l’Italia e aggiungendo una specifica missione, la Missione 7  dedicata a REPower EU.

 

Comunità energetiche – Pubblicazione del decreto istitutivo

25/01/2024

24.1.2024

E’ stato pubblicato il decreto che favorisce la creazione e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e dell’autoconsumo diffuso in Italia.

Il decreto entra in vigore dal 24 gennaio 2024, dopo la registrazione della Corte dei Conti e l’approvazione della Commissione europea.

Il provvedimento prevede che entro 30 giorni il Ministero, con la verifica dell’ARERA e la proposta del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), approverà le regole operative per il riconoscimento degli incentivi. Il GSE, gestore della misura, aprirà i portali per le richieste entro 45 giorni dall’approvazione delle regole.

Il decreto prevede due modalità di supporto: un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, finanziato dal PNRR, rivolto alle comunità con impianti nei comuni sotto i cinquemila abitanti, e una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa su tutto il territorio nazionale.

I due benefici sono cumulabili, promuovendo lo sviluppo complessivo di cinque gigawatt di produzione di energia rinnovabile.

 

Rimozione delle barriere nei luoghi della cultura – Aggiornamenti

23/01/2024

23.1.2024

Sono stati approvati gli aggiornamenti degli Allegati 1, 2, 3 e 4 relativi agli investimenti per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi.

Le modifiche riguardano l’elenco delle proposte ammesse a finanziamento per i luoghi della cultura del Ministero della Cultura (MiC) nell’ambito dell’Investimento M1C3I1.2.

 

Parchi e giardini storici – Aggiornamento elenco assegnazione delle risorse

11/01/2024

11.1.2024

Con Decreto del Segretario Generale n. 7 del 08 gennaio 2024 è approvato l’aggiornamento dell’Allegato C “Parchi selezionati dal Ministero della Cultura” al Decreto del Segretario generale n. 505 del 21 giugno 2022 di assegnazione delle risorse destinate alla valorizzazione di parchi e giardini storici, da finanziare nell’ambito dell’Investimento 2.3 Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici.

Nello specifico è rettificato il CUP attribuito al Progetto di riunificazione dell’intero complesso della Villa Favorita di Ercolano (NA); la rettifica non incide sulle risorse assegnate con il Decreto SG n. 505 del 21 giugno 2022 né sulle disposizioni contenute nel medesimo Decreto.

Erogazione della quarta rata PNRR

30/12/2023

29.12.2023

La Commissione europea ha trasferito all’Italia la quarta rata PNRR per un ammontare di 16,5 miliardi di euro.

Con questo contributo, l’Italia ha superato la cifra complessiva di cento miliardi di euro ricevuti finora, su un totale di 194,4 miliardi messi a disposizione nel contesto del Next Generation EU.

Link al comunicato stampa del Governo

Servizio Civile Universale – Pubblicazione del decreto di finanziamento di 358 programmi di intervento

22/12/2023

22.12.2023

Con il Decreto del Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale numero 1233 del 22 dicembre 2023 è stato stabilito il finanziamento di 358 programmi di intervento del Servizio civile universale in Italia e all’estero.

Questa iniziativa prevede l’impiego di 52.236 operatori volontari, con i fondi provenienti dal Pnrr, nello specifico dalla Missione 5, Componente C1, Misura I2.1 Investimento 4: l’obiettivo principale di questa misura è promuovere lo sviluppo individuale e professionale dei giovani, compresi tra i 18 e i 28 anni, favorendo l’acquisizione di competenze attraverso il programma “Servizio Civile Universale”.

Link alla misura

Cabina di regia PNRR 19.12.2023

19/12/2023

19.12.2023

Si è svolta oggi a Palazzo Chigi la Cabina di regia PNRR che, al termine di una circostanziata verifica, ha preso atto dello stato di attuazione degli obiettivi previsti nella quinta rata, tra i quali figurano importanti misure come l’aggiudicazione degli appalti del settore idrico, l’elettrificazione della linea ferroviaria nel Mezzogiorno e la tratta Ferroviaria Salerno-Reggio Calabria.

Quanto stabilito dalla Cabina di regia consentirà all’Italia di presentare formalmente alla Commissione europea entro il 31 dicembre 2023 – unico Stato membro finora – la richiesta di pagamento della quinta rata, pari a 10,5 miliardi di euro, che nei prossimi mesi si aggiungeranno ai 16,5 miliardi di euro della quarta rata.

Link al comunicato stampa