News

Terza rata riscossa dall’Italia

10/10/2023

10.10.2023

La Commissione europea ha erogato la terza rata del PNRR per un importo di 18,5 miliardi di euro. Questo pagamento porta l’Italia a ricevere finora un totale di 85,4 miliardi di euro ovvero oltre il 44% dell’intero PNRR.

Programma GOL – Assegnazione della seconda quota di risorse

10/10/2023

10.10.2023

È stato pubblicato il d.m. che assegna la seconda quota, per un totale di 1,2 miliardi di euro, ai fini dell’attuazione degli interventi di cui al Programma Nazionale per la Garanzia Occupabilità dei Lavoratori «GOL». Il decreto individua inoltre le modalità di riparto.

Link al decreto

Link alla misura

Borghi storici – Chiuso il bando per piccole e medie imprese

03/10/2023

03/10/23 – Sono 4.381 i progetti giunti a Invitalia per il bando “Imprese Borghi”, promosso dal Ministero della Cultura e gestito dall’Agenzia per lo sviluppo.

La misura, finanziata dall’Unione europea nell’ambito del progetto Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR, ha una dotazione di 188 milioni di euro, che saranno destinati alle imprese vincitrici per promuovere in modo innovativo la vocazione dei piccoli borghi, l’offerta di servizi, la sostenibilità ambientale.

Le oltre 4.300 domande delle micro, piccole e medie imprese, inviate entro il termine del 29 settembre 2023, equivalgono a quasi 368 milioni di investimenti richiesti.

È la Campania, con 620 richieste, la regione più attiva presente, seguita da Lazio (512), Sicilia (465), Veneto (353) e Puglia (342).

Il successo del bando offre la possibilità di ricreare in 294 piccoli borghi un tessuto economico articolato per accrescere la vitalità sociale e favorire il ripopolamento e l’occupazione. Attenzione particolare verrà riservata alla riduzione delle emissioni inquinanti e dei consumi, allo smaltimento dei rifiuti e alle soluzioni di economia circolare.

Le agevolazioni consistono in un contributo a fondo perduto, per un importo massimo di 75.000 euro, nella misura massima del 90% dei programmi di spesa, elevabile al 100% per imprese da costituirsi o con una prevalente titolarità di giovani e/o donne.

Comunicato stampa

Link alla misura

Infrastrutture sociali di comunità – Nuove modalità di presentazione

03/10/2023

03/10/23 – Al fine di accelerare le procedure relative all’attuazione degli interventi PNRR in merito alla misura M5C31.1.1., è stata attivata la nuova modalità online di presentazione di:
1. richieste risorse a titolo di anticipazione;
2. variazioni progettuali;
3. FAQ;
4. comunicazione dei Titolari Effettivi.

La modalità online sostituisce quella tradizionale mediante PEC.

Link alla pagina di riferimento

Link alla misura

Avviso 1/2022 – Nuovo scorrimento graduatorie progetti

27/09/2023

21/09/23 – Con Decreto Direttoriale n. 282 del 20 settembre 2023, preso atto delle rinunce pervenute dagli ATS e dai Comuni per i progetti relativi alle linee di investimento 1.1, 1.2 e 1.3, sono stati approvati gli elenchi dei progetti degli Ambiti Sociali Territoriali e dei Comuni ammessi al finanziamento.

Inoltre è stato approvato lo scorrimento dell’elenco dei progetti idonei al finanziamento, sulla base dei posti disponibili e delle risorse a disposizione per Regione e per singola linea di finanziamento, definendo gli Ambiti Territoriali Sociali e i Comuni ammissibili al finanziamento nazionale.

Tali Ambiti Territoriali e Comuni dovranno presentare le schede progetto dal 21 settembre 2023 al 2 ottobre 2023 utilizzando solo ed esclusivamente l’applicativo gestionale Piattaforma Multifondo.

Link alla misura

Aree interne – Pubblicate le nuove FAQ

25/09/2023

Pubblicate le nuove FAQ aggiornate a settembre 2023 riguardanti l’Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per Servizi e Infrastrutture Sociali di comunità da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 5 “Inclusione e Coesione” PNRR, Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 1: “Strategia nazionale per le aree interne – Linea di intervento 1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità”.

Scarica le FAQ.

Assistenza territoriale – Pubblicazione di Agenas dei risultati del monitoraggio del d.m. 77/2022

25/09/2023

AGENAS ha pubblicato i risultati del monitoraggio del DM 77/2022, che definisce modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale, con particolare riferimento alle Case della Comunità, Centrali Operative Territoriali e Ospedali di Comunità.

Le risorse riguardano sia il Piano Operativo Regionale (POR) allegato al Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) nell’ambito del PNRR, sia altre fonti di finanziamento diverse dal PNRR.

V. Documento

Cabina di Regia PNRR convocata il 26 settembre 2023

22/09/2023

Martedì 26 settembre 2023 alle ore 17.00 è convocata la Cabina di regia PNRR per l’esame degli aggiornamenti relativi alla III e alla IV rata di pagamento del PNRR e alla proposta di revisione del Piano inclusiva del capitolo REPower EU.

Alla riunione è stato invitato a partecipare anche il Forum Terzo Settore.

Case di comunità – Indicazioni progettuali di Agenas

21/09/2023

Lo scorso 14 settembre è stato costituito un gruppo di lavoro ad hoc per la definizione di linee di indirizzo per l’attivazione e l’attuazione delle case della comunità. Il Gruppo di Lavoro, multidisciplinare e multiprofessionale, comprende i portatori di interesse coinvolti: il Ministero, di sua iniziativa, ha nominato per il terzo settore un rappresentante della Comunità di S.Egidio. V. Delibera Agenas.

21/09/23 Al fine di  supportare le direzioni strategiche e gli uffici tecnici nella programmazione e progettazione delle Case di comunità, AGENAS, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e l’Health Lab del Politecnico di Milano, ha recentemente pubblicato un Quaderno  che fornisce indicazioni progettuali e funzionali per la corretta realizzazione delle Case della Comunità.

Approvate dal Consiglio Affari Generali UE le modifiche della quarta rata

21/09/2023

21/09/23 Il Consiglio degli Affari Generali dell’Unione Europea ha approvato le modifiche proposte dal Governo italiano per 11 dei 28 obiettivi previsti nel PNRR del primo semestre del 2023. Queste modifiche sono relative alla quarta tranche di finanziamenti che ammonta a 16,5 miliardi di euro.

Le modifiche apportate riguardano vari settori, tra cui il sostegno agli asili nido, lo sviluppo dell’infrastruttura per veicoli elettrici, l’esplorazione dell’utilizzo dell’idrogeno nella mobilità ferroviaria, ecobonus e sismabonus (compresa la possibilità di finanziare caldaie a gas), la promozione di imprese gestite da donne e l’espansione delle attività a Cinecittà.

V. Comunicato del Governo italiano

V. approfondimento OReP delle modifiche richieste.