News

Interventi approvati – Centrali operative (COT)

12/05/2023

12.5.2023: a proposito dei 611 progetti previsti, il Pnrr investe 15,63 miliardi di euro sulla Missione 6 “Salute”, di cui 7 per la componente legata all’assistenza sanitaria territoriale.

In particolare con 3 investimenti per realizzare nuovi presidi: case della comunitàospedali di comunità e centrali operative territoriali.

I dati sono di fonte Ministero della Salute.

Centrali operative (COT)

116 Mln di €

Risorse complessive

Risorse PNRR: 104 Mln di €
Altre risorse: 12 Mln di €

611 Numero di progetti

Da edificare: 81
Da ristrutturare: 523
Informazioni non disponibili: 7

110.416 Mq superfici

QUI L’ELENCO DEI PROGETTI FINANZIATI

Per altre info V. report su sanità territoriale e ai focus regionali.

Link alla misura

 

Risorse PNRR assegnate ai piccoli Comuni

11/05/2023

11.5.2023: in merito alle risorse assegnate ai piccoli Comuni per l’attuazione dei progetti PNRR, sulla base dei dati forniti da Ifel-Anci, v. link.

 

A PROPOSITO DELLA SANITA’ TERRITORIALE

11/05/2023

11.5.2023: a proposito delle misure in materia di sanità territoriale v. link.

Programma GOL – Question time Camera dei deputati – Risposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali

11/05/2023

10.5.2023: nel corso del question time alla Camera dei deputati, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali ha risposto a un’interrogazione parlamentare presentata dall’on. Maurizio Lupi in merito alle iniziative volte a favorire il programma “Garanzia occupabilità dei lavoratori” nell’ottica del raggiungimento dei relativi obiettivi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (n. 3-00388).

Link al resoconto della seduta

I giovani nell’attuazione del PNRR

10/05/2023

10.5.2023: a questo link il Consiglio Nazionale dei giovani (CIG) dipinge un quadro non particolarmente rassicurante sullo stato d’attuazione del PNRR per quanto attiene ai giovani.

Il Piano destina il 4,98% dello stanziamento complessivo ai giovani, cioè 9,5 miliardi di euro. Per il 2023 sono previsti interventi per un totale di 1,6 miliardi, ma già adesso numerosi sono i motivi di apprensione: è in ritardo il piano di estensione del tempo pieno e mense mentre si avvicina la scadenza di giugno del piano asili nido e scuole.

Un altro intervento prevede 60 milioni di euro per il servizio civile digitale: la deadline è 2° trimestre per l’approvazione del secondo bando per la raccolta dei progetti.

Nel quarto trimestre scadranno due ulteriori investimenti per i giovani: il servizio civile universale, con l’obiettivo di aumentare il numero di giovani tra i 18 e i 28 anni che accedono ad un percorso di apprendimento e l’assegnazione di borse per l’accesso allo studio universitario ampliando il numero di beneficiari attuali di circa 40mila e aumentando di 700 euro in media l’importo della borsa.

Modificate le graduatorie dei Piani Urbani Integrati

09/05/2023

9.5.2023: il decreto 22 aprile 2022 di assegnazione delle risorse ai soggetti attuatori dei piani integrati selezionati dalle città metropolitane è stato aggiornato dal decreto 28 aprile 2023.

Link alla misura

Nomina del coordinatore della Struttura di Missione PNRR della PCM

03/05/2023

3.5.2023: nell’ambito della “Struttura di Missione PNRR” della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il ruolo di coordinamento è stato affidato al Pres. Carlo Alberto Manfredi Selvaggi, magistrato contabile dal 1997 e Presidente di Sezione della Corte dei conti dal 2021.

Link al comunicato 

Interventi approvati -Dispersione scolastica – riparto risorse

29/04/2023

29.4.2023: con Decreto Ministero Istruzione del 24/06/2022 vi è stato il  riparto delle risorse per le azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica.

Qui il file con l’elenco tutti gli istituti scolastici destinatari di finanziamento.

Sono state ripartito 500 milioni di euro , con importi che variano da circa 50.000 a oltre 200.000 Euro per ciascun progetto, per un totale di 3.198 progetti potenziali.

Tra gli “orientamenti chiave” date alle scuole vengono riportati tra l’altro:

  • Esperienze di rete
  • Comunità educante, co-progettazione e coinvolgimento delle famiglie e del territorio
  • Integrazione tra scuole e EXTRA-SCUOLA
  • Continuità nelle fari di transizione e orientamento

Si ricorda che il Decreto sopra citato all’art 2 punto 3 prevede che “i progetti possono essere realizzati, fermo restando il rispetto dell’autonomia scolastica, con la promozione di attività di co-progettazione e cooperazione fra la scuola e la comunità locale, valorizzando la sinergia con le risorse territoriali sia istituzionali che del volontariato e del terzo settore, per migliorare l’inclusione e l’accesso al diritto allo studio a tutti.”

Lo strumento della co-progettazione, previsto dall’art 55 del D. Lgs. 117/17 (Codice Terzo Settore) è uno strumento collaborativo tra Istituzione pubbliche (comprese quelle scolastiche) e Enti del Terzo Settore che, come riconosciuto dalla Corte Costituzionale con la sentenza 131/2020, disegna un modello di relazione fra ETS e P.A. che si fonda «sulla convergenza di obiettivi e sull’aggregazione di risorse pubbliche e private per la programmazione e la progettazione, in comune, di servizi e interventi diretti a elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale, secondo una sfera relazionale che si colloca al di là del mero scambio utilitaristico».

Per info sulle pratiche di co-progettazione, il Ministero del Lavoro insieme ad ANCI e IFEL hanno realizzato lo scorso anno il percorso formativo online Co-progetta, predisponendo anche alcuni materiali e vademecum.

Per altri materiali di informazione e formazione cfr. https://www.cantiereterzosettore.it/gli-approfondimenti/il-rapporto-tra-pubblica-amministrazione-e-terzo-settore/

 

Numerosità dei finanziamenti e importi

Regioni n progetti Importi totali
ABRUZZO 84 8.763.076,76 €
BASILICATA 54 5.339.515,61 €
CALABRIA 227 25.587.293,13 €
CAMPANIA 443 79.322.182,06 €
EMILIA ROMAGNA 215 30.894.200,38 €
FRIULI VENEZIA GIULIA 41 5.924.666,42 €
LAZIO 241 33.815.021,77 €
LIGURIA 76 11.653.148,13 €
LOMBARDIA 384 57.661.517,85 €
MARCHE 68 8.582.308,22 €
MOLISE 24 2.997.634,01 €
PIEMONTE 180 27.097.043,01 €
PUGLIA 212 43.131.439,89 €
SARDEGNA 122 16.253.251,95 €
SICILIA 373 74.407.923,74 €
TOSCANA 173 27.811.307,91 €
TRENTINO ALTO ADIGE 28 4.470.540,26 €
UMBRIA 41 7.275.054,99 €
VALLE D’AOSTA 19 2.949.777,43 €
VENETO 193 26.063.096,48 €
TOTALE 3198 500.000.000,00 €

 

CENTRO-NORD 1659 244.197.682,85 € 48,84%
MEZZOGIORNO 1539 255.802.317,15 € 51,16%

 

Circolare della Ragioneria generale dello Stato per il caricamento dei progetti su REGIS

27/04/2023

27.4.2023: con la circolare 19/2023 la Ragioneria generale dello Stato ha imposto un termine di 15 giorni ai Ministeri “titolari” degli interventi, affinché possano completare il caricamento dei progetti nella piattaforma REGIS.

Nello stesso lasso di tempo, sarà consentito agli “attuatori” (enti centrali e locali coinvolti nei più di 150.000 interventi del PNRR) di poter lavorare direttamente sulla piattaforma.

Inoltre per i finanziamenti dei progetti in difficoltà, tra cui quello concernente gli asili nido, non sarà richiesto alcun documento giustificativo di spesa per ottenere l’anticipazione del 20% del finanziamento, ma sarà sufficiente che il progetto sia censito sulla piattaforma. Questa semplificazione, attraverso le istruzioni rilasciate dalla Ragioneria, ha lo scopo di accelerare il flusso delle anticipazioni necessarie per avviare i lavori, evitando così di allungare i tempi di pagamento alle imprese.

La Ragioneria sollecita inoltre i Ministeri titolari degli interventi del PNRR a emanare entro 30 giorni i manuali tecnico-operativi con le disposizioni a carico dei soggetti attuatori, prevedendo “modalità semplificate per l’erogazione delle anticipazioni”.

V. anche l’articolo al link.

Informativa del Ministro Fitto alle Camere sull’attuazione del PNRR

26/04/2023

26.4.2023: si è svolta in Parlamento l’informativa del Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sull’attuazione del PNRR.

Link all’informativa svolta in Senato

Link al comunicato stampa