News
Aree interne – Pubblicazione decreto liquidazioni soggetti attuatori
19/09/2023
Il 15 settembre 2023 è stato pubblicato il 4° Decreto Liquidazioni anticipazioni (DDG n. 527) relativo all’Avviso pubblico per gli interventi per Servizi e Infrastrutture Sociali di comunità da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 1: “Strategia nazionale per le aree interne – Linea di intervento 1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità”.
Report Agenas su avanzamento PNRR sulle Case di comunità
19/09/2023
Nel nuovo monitoraggio curato dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali sull’andamento dei lavori per la realizzazione delle nuove strutture di prossimità.
A rilento anche gli Ospedali della Comunità: ne sono stati aperti il 17% di quelli previsti. E in 7 Regioni non è stato attivato nessuno dei nuovi presidi previsti dal PNRR.
A proposito delle modifiche del PNRR
18/09/2023
Per un approfondimento delle conseguenze dell’eventuale approvazione europea delle modifiche del PNRR, in termini di progetti e risorse perse, v. lo studio di Open polis.
Rapporto Svimez 2023
14/09/2023
Sono disponibili le slide dell’anticipazione del Rapporto Svimez 2023 sulle dinamiche economiche PNRR, Fondi di Coesione, politiche industriali e diritti di cittadinanza.
La posizione delle Regioni rispetto alle modifiche del PNRR
11/09/2023
A seguito alla proposta di revisione del PNRR, avanzata dal governo il 28 luglio 2023 e attualmente in attesa di conferma da parte della Commissione europea, le Regioni hanno redatto un documento nel quale espongono le loro perplessità circa le modifiche.
Modifica risorse per parchi e giardini storici
04/09/2023
Per assicurare il pieno successo dell’implementazione del progetto di catalogazione e formazione dei giardinieri d’arte all’interno dell’iniziativa “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”, sono state stanziate risorse aggiuntive rispetto ai 10 milioni di euro precedentemente stanziati.
Link al provvedimento
Link alla misura
Assegnazione delle risorse per progetti per la valorizzazione dei beni confiscati alla mafia
28/08/2023
Con decreto del Direttore generale dell’Agenzia per la coesione territoriale del 9 agosto 2023 è stato disposto il primo blocco di assegnazione delle risorse per le richieste di anticipo pervenute per progetti per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie.
Link al decreto
Link alla misura
Proroga Avviso borghi storici
28/08/2023
La scadenza per la presentazione delle proposte imprenditoriali relative all’Avviso Borghi Imprese è stata prorogata al 29 settembre 2023.
L’Avviso è finalizzato a sostenere iniziative imprenditoriali all’interno dei Comuni che hanno ottenuto risorse per attuare progetti locali di rigenerazione culturale e sociale nei piccoli borghi storici. Le imprese partecipanti sono chiamate a proporre progetti che non solo offrano nuovi servizi alla popolazione locale e ai visitatori, ma che siano anche orientati alla sostenibilità ambientale.
Link all’Avviso
Il Ministro Fitto presenta al Parlamento le proposte di modifica al PNRR
01/08/2023
01/08/2023 – Il Ministro Fitto ha presentato oggi a Camera e Senato le Proposte di revisione del PNRR e il capitolo REpowerEU – bozza per la diramazione.
Qui il video dell’intervento e il dibattito alla Camera.
Nel contempo il Centro Studi di Camera e Senato ha reso pubblico il suo dossier sulle proposte di revisione del PNRR
Comunicato stampa del Forum Terzo Settore in merito alla proposta di revisione del PNRR
31/07/2023
Qui di seguito il comunicato stampa di Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, proposito della recente proposta di revisione del PNRR presentata dal Governo.
“La proposta di revisione del Pnrr presentata dal Governo solleva interrogativi molto preoccupanti rispetto alla realizzazione di misure fondamentali per lo sviluppo dei territori e il miglioramento della qualità di vita delle persone. Migliaia di progetti che riguardano l’ambiente e il sociale rischiano di subire uno stop, dopo essere già stati ammessi a finanziamento, o di rimanere per lungo tempo in stand-by. È una prospettiva che il Paese non può permettersi, considerando le ferite profonde del tessuto sociale che vanno urgentemente curate e gli effetti gravi della crisi climatica, che sta purtroppo causando fenomeni estremi con ricadute sulla sicurezza e il benessere delle persone. Criticità e proposte sul Pnrr saranno al centro di un incontro tra il Ministro Fitto e il Forum Terzo Settore nei prossimi giorni: ci auguriamo vivamente che ascolto reale e maggiore coinvolgimento delle varie parti sociali e istituzionali, saranno le modalità con cui si procederà d’ora in avanti per l’attuazione del Piano”. Lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.
Link al comunicato