News
Comuni del Mezzogiorno e partecipazione ai bandi PNRR
10/03/2023
10.3.2023: a proposito della partecipazione degli enti locali del Mezzogiorno ai bandi Pnrr, si segnala quanto riportato da una recente ricerca di Svimez che evidenzia la difficoltà da parte degli enti del Mezzogiorno nella gestione dei bandi PNRR.
L’ostacolo maggiore è la carenza di personale specializzato che sia in grado di portare a termine i progetti. Il problema si manifesta soprattutto nelle opere di media dimensione che prevedono investimenti che vanno da 150 mila euro a 1 mld di euro, per le quali le amministrazioni meridionali impiegano mediamente più di undici mesi nella fase iniziale di affidamento dei lavori, rispetto ai tempi più brevi del resto della penisola. Ciò è legato sia al mancato ricambio di personale che avrebbe dovuto fornire le competenze necessarie sia al fatto che solo una piccola percentuale di lavoratori comunali del Sud è laureata.
Il Governo ha cercato di affrontare il problema attraverso la stabilizzazione dei tecnici assunti a tempo determinato, ma rimane forte il divario nella partecipazione ai bandi rispetto al resto del paese.
Cure domiciliari
09/03/2023
9.3.2023: a proposito delle problematiche connesse alle cure domiciliari, con particolare riferimento al reclutamento del personale sanitario, si segnala quanto riportato al link
Asili nido
08/03/2023
8.3.2023: sono stati pubblicati due bandi di gara per gli asili nido, scuole e poli dell’infanzia.
Il primo bando riguarda la costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza di asili nido, scuole e poli dell’infanzia; il secondo bando attiene al restauro, alla ristrutturazione e alla riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici pubblici sottoposti a tutela per asili nido e scuole infanzia.
Entrambi hanno come data di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione il 4 aprile 2023.
Link alla misura
Casa come primo luogo di cura (ADI)
06/03/2023
6.3.2023: è stato pubblicato il Decreto 23 gennaio 2023 del Ministero della salute in merito alla ripartizione delle risorse relative all’investimento M6-C1-1.2.1. “La casa come primo luogo di cura (ADI)”. Qui il file con la ripartizione delle risorse per regione 2022-25
Link alla misura
Telemedicina
06/03/2023
2.3.2023: si è conclusa la procedura svolta da AGENAS – in qualità di soggetto attuatore – in merito alle proposte di Partnership Pubblico Privato per l’affidamento in concessione per la progettazione, realizzazione e gestione dei Servizi abilitanti della Piattaforma nazionale di Telemedicina.
La gara telematica attivata in data 12 ottobre 2022 ha visto quale soggetto aggiudicatario Engineering e Almaviva, attraverso un Rti (Raggruppamento Temporaneo di Imprese), per la progettazione, realizzazione e gestione dei servizi abilitanti della piattaforma nazionale di telemedicina.
Link alla misura
Attrattività dei borghi – “Turismo delle radici”
14/02/2023
14.2.2023: pubblicazione del bando del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale nell’ambito del Progetto PNRR di promozione del “Turismo delle radici”. Il bando finanzierà fino a 20 proposte progettuali, una per ogni Regione, presentate ciascuna da un “gruppo informale” qualificabile come Ets. La domanda di finanziamento dovrà essere presentata entro il 22 marzo 2023.
Link alla misura
Servizio Civile Universale
10/02/2023
10.2.2023: con Decreto del Capo del Dipartimento 8 febbraio 2023, n. 116 è stato prorogato al 20 febbraio 2023, ore 14.00 il termine di presentazione delle domande di Servizio Civile Universale per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, ai sensi del bando pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il 15 dicembre 2022.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno quindi presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it entro e non oltre le ore 14.00 del 20 febbraio 2023.
Link alla misura
Strategia nazionale per l’economia circolare
03/02/2023
3.2.2023: sono stati pubblicati tre decreti del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’assegnazione delle risorse stanziate sui “progetti faro” sull’economia circolare.
Servizio civile digitale
02/02/2023
2.2.2023: è stato pubblicato il secondo Avviso per il Servizio Civile Digitale.
I volontari che possono entrare nel programma sono:
- al massimo 150, in caso di programma di intervento su territorio regionale/di provincia autonoma oppure di più province o città metropolitane della stessa regione;
- al massimo 300, in caso di programma d’intervento sul territorio interregionale.
Per questa fase sono previsti un totale di 5.000 operatori volontari e fino al 31 marzo 2023 gli Enti iscritti all’albo possono presentare uno o più programmi di intervento.
Link alla misura
Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale
01/02/2023
1.1.2023: si è chiuso il primo bando da 115 milioni di euro dedicato all’innovazione e transizione digitale delle imprese culturali e creative.
Dal 3 novembre che era aperta la presentazione di domande, si sono presentate circa 3.000 organizzazioni, di cui 901 operanti nel settore della valorizzazione del patrimonio culturale. A livello territoriale, la regione con più domande è il Lazio con 377 progetti presentati. Anche il Sud ha risposto attivamente, con una presenza del 36,3%.
A breve uscirà un nuovo bando per la sostenibilità.
Link alla misura